Dove si possono trovare gli album dei Porcupine Tree? Teoricamente si dovrebbero trovare in tutti i negozi di musica, ma in pratica non è così, forse per via della loro musica come dire non proprio commerciale. Tuttavia in un buon negozio di musica si trova quasi sempre l'ultimo o penultimo album o le ristampe dei precedenti, in qualche caso è possibile anche ordinare vecchi album, ma sono casi rari e dipende dal rivenditore. L'unico mezzo certo è la rete dove si può trovare di tutto, ma bisogna stare attenti ai prezzi, in molti casi si possono trovare vecchi cd o vinili a prezzi stratosferici che non sempre corrispondono al loro valore effettivo. In sicurezza un buon acquisto online si può fare dal sito ufficiale dei Porcupine Tree / Store, ma per il materiale sold out una soluzione può essere ebay. Nella pag. dei Links, sono elencati i siti ufficiali dove si può comprare on-line il materiale dei Porcupine Tree. Perchè Chris Maitland ha lasciato la band? Una risposta a questa domanda è stata data da Steven in una intervista dicendo: Siete soprattutto voi italiani che mi avete chiesto più volte il motivo, probabilmente perché Chris era molto amato nel vostro Paese. Perché ci siamo lasciati? Mettiamola in questo modo: credo che nel momento in cui la band ha firmato il contratto per la Lava le nostre responsabilità sono aumentate fortemente. Se prima i Porcupine Tree erano una band in cui si poteva mettere un impegno ‘part time’, i sacrifici da fare erano abbastanza limitati e ci si poteva dedicare ad altri progetti, ora l’impegno deve essere totale. La casa discografica ci ha fatto capire chiaramente che l’album era stato prodotto con un budget importante, e che quindi bisognava dedicare alla band ogni minuto del proprio tempo in tournèe e promozione, viaggiare negli USA ogni volta fosse necessario e suonare dappertutto. Tutto il resto andava messo in secondo piano. Tutti hanno accettato queste affermazioni, tranne Chris. Psicologicamente non riusciva ad accettare il fatto che ogni sforzo da quel momento doveva essere messo nella band. Non è che l’ha mai rifiutato in modo diretto o fatto affermazioni su questo, semplicemente il suo comportamento dimostrava che il suo interesse non era al 100% per il nuovo album e per la band. Steven Wilson Techincs Interview
Posted by Evaristo on 10-01-2016
02/01/2021 THE FUTURE BITES DELUX Un video di Steven che scarta la prima edizione THE FUTURE BITES DELUX fuori dalla linea di produzione, con una colonna sonora estratta dall'esclusivo e copioso materiale bonus. Un paio degli oggetti presenti nella scatola sono un segreto e sono stati offuscati in video per mantenere un elemento sorpresa, ma per il resto spero che questo vi darà un'idea del lavoro che è andato nel set. Dal testo verniciato sul frontale del box ai numerosi inserti, è stato tutto oggetto di un'incredibile attenzione ai dettagli, e voglio ringraziare Simon Moore a WeAreBaby per aver sviluppato e collaborato con me al set. Limitato a 5,000 copie numerate, e a soli un mese dalla fine, la pre-vendendita è arrivata a 4,000, quindi non sarà disponibile ancora per molto. Disponibile solo dal negozio ufficiale TFB ed ai link sotto
11/12/2020 Voyage 34 in The Future Bites Tour 2021 Dalla pagina facebook di Steven Wilson, l'ultima sessione di Future Bites è una delle sue primissime registrazioni da solista. Voyage 34 è stato pubblicato con il nome di Porcupine Tree nel lontano 1992, e all'epoca era uno dei singoli più lunghi mai pubblicati con 30 minuti! Questa versione della sessione è molto più ristretta, ma puoi vedere un aggiornamento più esteso del 34 ° viaggio di Brian con l'LSD nel tour del prossimo anno, i biglietti sono in vendita oggi! Vedi il video nel canale You-Tube ufficiale di Steven. Steven Wilson The Future Bites Il 29 gennaio 2021 uscirà finalmente “The
Future Bites”, sesto album della carriera solista di Steven Wilson. In realtà la
pubblicazione di questo nuovo lavoro era prevista per il 12 giugno, ma è stata posticipata
a causa di problematiche legate all’emergenza Covid-19, obbligandoci così ad
altri sette mesi di attesa e regalandoci, allo stesso tempo, l’opportunità di assimilare meglio i quattro singoli estratti dall’album e pubblicati in
tranche diverse: da “Personal Shopper”
uscito a marzo, passando per “Eminent Sleaze”
e “King Ghost”, fino ad arrivare a “12 Things I Forgot”, apparso in rete circa
due mesi fa. A queste tracce si è aggiunta recentemente anche “Man of the People”. Potremmo soffermarci a lungo su cosa abbia significato
questo periodo di ingestione del nuovo materiale Wilsoniano all’interno della
vasta comunità dei suoi fan, rivangando ad libitum le discussioni, la palese
diffidenza, lo stupore, l’ansia mista ad orrore, così come la devozione
incondizionata, la fiducia smisurata, l’attesa entusiastica, in poche parole le
diaspore che un orizzonte musicale come quello esposto oggi in vetrina dall’artista britannico abbia prodotto: un
quadro innegabilmente lontano da certi lidi di marchio “progressive” in senso
assoluto, oramai apparentemente superati. Potremmo certamente scandagliare questi aspetti, ma non
lo faremo perché a ben vedere si tratta dell’ovvia cronaca di una morte
annunciata: quella del vedersi ancora appiccicata addosso l’etichetta “doc” di
un genere che sembra ormai rappresentare un fattore imprescindibile più per il pubblico
inneggiante che per l’artista stesso. Già con l’uscita di “To The Bone” era
ormai chiaro l’abbandono da parte di Wilson delle atmosfere claustrofobiche e
ansiogene di “Insurgentes” o dell’epicità
orchestrale di “Grace for Drowning”,
giusto per citare qualcosa degli albori della sua carriera solista: la frattura
col passato si era ormai palesata nelle tracce dell’album del 2017 e, che
venisse accolta o meno, era prevedibile che da quel momento in poi certe
sonorità dovessimo togliercele dalla testa –ma non dalla memoria-.
“I have never thought of myself as a generic
artist. And that’s not to say that I don’t acknowledge that I have
made albums have tended to be the most successful of my career. But I started
in a synth group called No-Man and I spent years making ambient music as Bass
Communion”: come dire, il progressive
rappresenta una parte di me, quella più acclamata, ma non mi sono mai
riconosciuto soltanto in quello. Questa è la prospettiva dalla quale preferiamo
analizzare ciò che siamo invitati ad ascoltare e che ci sembra la più
rispettosa verso una figura che è soprattutto di artista, prima che di strumentista;
di innovatore, prima che di “genio del prog moderno”; di amante incarnato del
suono e della sua definizione, prima che di compositore. Una personalità
eclettica che ha più volte ammesso di ammirare, sopra tutti, il padre stesso
dell’ecletticità, un certo Prince.
D’altro canto, rispondere alle aspettative dei
colleghi o dell’audience non è mai stato oggetto di interesse per l’ex leader
dei Porcupine Tree: se così non fosse, probabilmente la nostra tanto rimpianta
band sarebbe ancora in vita.
E’ una questione di identità e di identificazione. E questo
è, per certi versi, anche il tema di “The Future Bites”, prodotto che osservato
da questo punto di vista, scevro da aspettative o pregiudizi, appare di fattura
apprezzabile e accattivante ad ogni ascolto di più.
Veniamo allora a questo nuovo album, che rappresenta
la svolta elettronica nella carriera dell’artista in chiave pop, ma non solo. Fedele alla definizione di un concept di fondo,
l’argomento che Wilson snoda nelle nove tracce del suo ultimo lavoro è il
pericolo nascosto nell’era della digitalizzazione e del consumismo sfrenato,
un’era che rischia di inghiottirci e di annullarci nella dimensione del non
essere, soprattutto a causa del carattere persuasivo e direzionale dei social
media. L’errore non è Internet in sé, dice l’artista britannico, ma l’uso che
se ne fa a livello puramente narcisistico. Tutto ciò si traduce nella densa e potente nuvola
elettronica di “The Future Bites”, in
cui la proverbiale oscurità di Wilson sembra essere scossa da bagliori artificiali
di cori, falsetti e fluttuazioni danzerecce apparentemente allegrotte, mentre
in realtà non fa altro che mascherarsi sadicamente di ironia e black comedy.
Questo è il mood generale dell’album, il quale ha
inizio, però, con qualcosa di assolutamente inaspettato: un synth fortemente
evocativo alla Radiohead raggiunge da luoghi remoti l’intro di “Unself”, pillola lirica di poco più di
un minuto in grado di racchiudere in sé il senso dell’intera playlist. Con una
forte sospensione e poche, incisive frasi, tutto qui è inizio e fine. L’animo
di Wilson è svelato già nell’intro dell’opera, lasciandoci trepidanti per ciò
che ne seguirà.
Lo svolgimento della trama non si fa attendere, anzi “Self” irrompe prepotente, in maniera
diametralmente opposta ad “Unself”:
guardinga, quasi contratta e viscerale la prima, potente e d’assalto la
seconda, con la sua elettro dance tipicamente anni ‘80 e lo svelarsi di cori già
sperimentati in “Permanating”.
L’alta definizione del suono, risultato dell’indovinata
collaborazione con David Kosten, è ancora più evidente nella successiva “King Ghost”, il cui intro dai bassi
ipnotici e avvolgenti accompagnati dalle percussioni di Jason Cooper
-batterista dei The Cure-, unitamente all’uso sapiente della voce di Wilson,
conduce all’ascesa di un dramma esasperato e senza uscita: un’atmosfera che
sembra espandersi, ma resta lì, contenuta, quasi opprimente, producendo un effetto tossico e onirico
insieme, simile ad un viaggio di
dipendenza da stupefacenti: “You can wash away the dirt “King ghost” è indubbiamente un brano
di altissima qualità, tra I preferiti dello stesso Wilson che non a caso ha
chiamato Jess Cope a realizzarne il videoclip, così da regalargli una suggestione
ancora maggiore. Procedendo, incontriamo “12
Things I forgot”, sicuramente la traccia più orecchiabile dell’album, in
cui la chitarra torna protagonista e la linea melodica si fa più regolare,
riadagiandoci dolcemente a terra dopo il decollo senza paracadute di “King Ghost”. In classico stile wilsoniano, dopo un attimo di pausa dalle
sensazioni estreme precedentemente sollevate, ricompare il mood dominante con “Eminent Sleaze”: tra battiti di mani e
un diffuso riecheggio Floydiano, Mr.Wilson si fa spazio nelle vesti dell’uomo
d’affari più potente del mondo, ovvero colui in quale, sbaragliando la
concorrenza, resta come unico essere umano in “limited edition”. La resa
grottesca del leitmotiv dell’album raggiunge qui il suo apice, sottolineata dai
fraseggi di una chitarra smagliata, registri vocali vari e tanta, tanta
ispirazione anni ‘80. Ancora i Pink Floyd ci sembra di ritrovare in “Man of The People”, traccia curata e
pulita, che soffia correnti di aria fresca tra le densità dei bassi, solidi
mattoni in questa architettura di stampo ancora una volta elettronico. La chiusura
dell’inciso e del finale della canzone riportano alla memoria l’accordo
conclusivo della title track “To The Bone” con la stessa identica intenzione. La constatazione di un sistema “autocentrante”, che
rischia di renderci ossessivamente legati alle immagini rimandate ogni giorno da uno schermo o alla
necessità di acquisti spasmodici e inutili dettati unicamente da una forma
preoccupante di dipendenza, trova piena espressione in “Personal Shopper”: primo singolo estratto, di rock progressive conserva
sicuramente la durata, quasi dieci minuti di compendio di generi che vanno da
Donna Summer al synth pop, il tutto sostenuto da un’incessante elettro dance
che trova modo di dare spazio alla voce volutamente impersonale di Elton John
ad elencare una lista di prodotti assolutamente superflui ma necessari ad
esaltare il culto del sé. Un tempo piuttosto lungo per un ascolto che in realtà
si beve in un sorso ed in maniera estremamente piacevole, data la struttura
variopinta che lo caratterizza e il basso dall’indiscutibile e scanditissimo groove.
Procedendo verso le tracce di coda dell’album incontriamo
“Follower”, riferimento quasi
scontato al labile panorama degli influencer e dei social media orientato alla
rincorsa della gratificazione e della soddisfazione del proprio esibizionismo
in tempo reale, seppur per pochi istanti. La sezione ritmica lanciata in velocità, gli effetti di
tastiera che in un susseguirsi di ondate raggiungono e avvolgono gli strumenti,
la voce di Wilson e la chitarra che affiancano la fuga, contribuiscono all’idea
di questo moto ininterrotto e superficiale. Il tutto risulta, però, un po’
eccessivo all’ascolto: l’intro aveva promesso un’idea diversa di sviluppo del
brano, che purtroppo sembra quasi perdersi nel caos.
“Count Of
Unease”, invece, non delude e
conferma la tradizione della scelta intensamente lirica dell’artista in
chiusura di album: brano estremamente delicato, sia nella gestione vocale che
nell’esecuzione strumentale, si avviluppa tutto nel suo manto interiore, l’aria
si placa, il ritmo frenetico di “Follower”
cessa, lasciando spazio ad una fragile e debole ombra del vero sé. Una resa volontaria ma graffiante, quella di “The Raven That Refused To Sing”;
drammaticamente obbligata, quella di “Happy Returns”; disperata e insieme
speranzosa, quella di ”Song of Unborn”;
quasi lasciata emergere da un fondo di ineluttabilità, questa di “Count Of Unease”, che carezzevolmente
ci conduce al termine di “The Future
Bites”, a lasciar sopire le emozioni.
Con “The Future
Bites” Steven Wilson mostra l’intenzione di tagliare i ponti con la
nostalgia e con il sound del passato, per rivolgersi ad una contemporaneità
interpretata in modo assolutamente originale. I singoli
estratti, in un primo momento spiazzanti, hanno trovato un nuovo senso
all’interno dell’album, quasi per effetto di una strana alchimia in grado di
realizzare una coerenza d’insieme e una dinamica pressoché perfetta all’ascolto,
nonostante -è da ammettere- l’inserimento di una quantità indefinita di cori e
voci di vario tipo possa apparire piuttosto ridondante. La produzione di eccellente qualità è un piacere per
le orecchie.
Infine, l’immersione negli abissi della propria
interiorità è garantita, anche se con un registro tecnico diverso da quello a
cui siamo abituati. Review by Lucia Grammatico
|