The Continuum Recyclings Volume Two L'uscita di The Continuum Recyclings Volume Two è caratterizzata da una serie interessante di collaborazioni che si estendono oltre i tradizionali progetti di remix, questa volta mettendo il sonico estremista Justin K Broadrick al posto di guida. Motivati dall' immensa passione per una vasta gamma di stili musicali, Continuum è diventato il sinonimo più livelli per l'ambizione e la visione collettiva di Dirk Serries (microphonics, vidnaObmana, fear falls burning) e Steven Wilson. Seguendo le orme del loro debutto nel 2004, Continuum II è stato rilasciato nel 2007 come la seconda parte di una serie di cd in edizione limitata, presentata in un bel digipack stile DVD con un design mozzafiato e artwork di Lasse Hoile. Accanto a questi sforzi, nel frattempo, una seconda linea di materiale è stata ben affermata. Con un brano inedito di Wilson (construct iii – immersion mix) come punto di partenza, Dirk Serries ha composto una galassia di suoni spettrali nel 2006, che in seguito sarebbe stato pubblicato come 2LP The Continuum Recycling Volume One. Tonefloat ora continua questa serie di ricostruzioni con The Continuum Recyclings Volume Two (tf51), per il quale Serries e Wilson hanno invitato Justin K Broadrick (jesu, final, godflesh) per aggiungere la sua unica prospettiva sul loro materiale. Questa volta, però, il compito era ancora più complesso, il progetto infatti non comprendeva solo una singola traccia, ma si è basata sulle fonti di Continuum l'intero secondo album. Mentre l'originale già espanso in territori bui, estremi e senza sosta, Broadrick ha intrapreso ancora più incisiva l'esplorazione, andando direttamente nel midollo della musica ed estrarne la sua essenza nuda e non diluito. Il risultato è un lavoro straordinariamente coerente nuovo in sé un periodo di quattro brani monolitici di proporzioni epiche. Come nel continuum recyclings volume one, The Continuum Recyclings Volume Two verrà rilasciato in vinile soltanto, e limitato a 500 copie in vinile colorato 180grams in uno splendida copertina apribile progettata da Carl Glover. La data di uscita è fissata per l' 8 Giugno 2010. L'album può essere pre-ordinato direttamente dal negozio Tonefloat. Continuum II Questo nuovo album, è ancora caratterizzato da 3 lunghi pezzi, ma si differenzia dal suo predecessore per la maggiore poderosita' delle melodie "elettroniche" grazie al maggiore apporto delle chitarre elettriche. L'album si presta difficilmente ad una categorizzazione, in quanto spazia senza sosta e volutamente attraverso vari generi rompendo gli schemi convenzionali e rimuovendo steccati e aspettative durante l'esecuzione. E' ambient? E' metal? Nè l'uno nè l'altro, ne' la somma dei due, ma molto di più. Pensa a un film di fantascienza horror girato su un pianeta abbandonato e abitato solo dagli spettri, o alla colonna sonora di una sorta di apocalisse al rallentatore, in cui ogni forma di vita è scomparsa lasciando il posto a roccie, polvere, e terra in continuo movimento. Steven Wilson Continuum II CD Digipack ( formato DVD ) Limited Edition 2000 copie. Soleilmoon Recordings ( 16 Luglio 2007 ) 1. Construct IV Foto delle tre postcard contenute all'interno fotografia e design by Lasse Hoile. Continuum Continuum CD Digipack ( formato DVD ) Continuum I, il primo cd della serie è caratterizzato da 3 pezzi da 20 minuti, ciascuno ben rappresentativo della passione degli artisti per le melodie minimali, e dai testi melanconici; il cd è andato sold out nel giro di poche settimane e successivamnete è addirittura uscito in forma pirata nella Repubblica Ceca. Steven Wilson Marzo 2005 (Soleilmoon CD - SOL136 CD) SOLD OUT but available from Itunes 1. Construct 1 (19.54)
Contunuum ( 2Lp ) Ottobre 2006 Tonefloat tf27 Bass Communion / Vidnaobmana A: 1 (19:34) All recyclings by vidnaobmana, based upon Bass Communion's unrelased Construct III - Immersion Mix. Graphic design and photography by Carl Glover for Aleph. |