Discografia

 Porcupine Tree Nato come progetto solista nel 1987 nello studio/casa di Steven Wilson, come esperimento psichedelico e musica progressive, diviene poi una vera e propria band quando l'esperimento trova successo tra gli amanti del genere e per l'esigenza di suonare live,si aggiungono gli altri membri: Richard Barbieri alle tastiere, Colin Edwin al basso e Chris Maittland alla batteria, al quale succederà poi Gavin Harrison.

 No-Man Inizialmente era la principale collaborazione tra Steven Wilson e Tim Bowness, messa un po' in secondo piano quando Steven decide di occuparsi principalmente dei Porcupine Tree. A volte in questo progetto si trova la collaborazione di altri artisti quali Ben Coleman, Rickard Barbieri, Muslimgauze, Roger Eno, Ian Carr, Robert Fripp, Jansen, Karn.Il genere di questo particolare progetto spazia tra l'art-rock, jazz, ambient, elettronica, pop sperimentale e classica contemporanea. 

 Blackfield Nuova collaborazione tra Steven Wilson ed il cantautore israeliano Aviv Geffen. Sembra quasi una fusione tra le meno complicate tematiche di No-Man e Porcupine Tree suonato in uno stile molto più semplicistico, ma di grande impatto sonoro.

 I.E.M. Incredibile Expandive Mindfuck progetto solista di Steven Wilson ispirato alla musica sperimentale degli anni sessanta e settanta, particolarmente influenzato dal kraut-rock, la musica qui non vuole essere intesa come nostalgica di quegli anni, ma ne trae solo ispirazione dall’aspetto di quel genere. Principalmente il progetto è basato solo sulla musica strumentale.

 Bass Communion Bass Communion è un progetto di Steven Wilson dedicato alla musica ambient ed elettronica, talvolta in collaborazione con altri artisti. La maggior parte dei pezzi sono esperimenti fatti dal processo di registrazioni tra veri strumenti musicali e campi di registrazioni. 

 Continuum Questo side-progect, chiamato Continuum rappresenta un comune denominatore fra i variegati stili musicali di Dirk Serries( VidnaObmana, Fear Falls Burning ) e Steven Wilson, artisti motivati dallo loro immensa passione per una produzione musicale che spazia fra i vari generi.

 Steven Wilson Inizialmente accadeva di rado che il "genio" facesse uscire dei lavori sotto il proprio nome, si trattava di cover version, più pezzi suoi, o di musica elettronica. Invece dal 2011 la sua carriera solista è decisamente decollata.

Graphic elements are from CSS Zen Garden theme by Pierre Antoine Viallon (Creative Commons license), Lasse Hoile and Porcupine Tree.