Biografia

In realtà, quando sono nati i Porcupine Tree, non erano una vera e propria band, ossia lo erano solo sulla
carta o sulle cassette che giravano di mano in mano tra gli amici e conoscenti di Steven Wilson.
Correva l'anno 1987 in cui il geniale Steven cominciava le sue prime registrazioni nel suo studio/casa come
un'esperimento musicale progressive e psichedelico ispirato a gruppi rock anni '70, nello stesso tempo
collaborando ad un'altro proggetto chiamato No-Man.
In seguito le musiche dei Porcupine Tree suscitavano sempre più interesse da parte di quella fetta di publico
amante del particolare genere e un aiuto in questo senso arriva dalla rivista underground inglese Freakbeat.

Dato il successo riscontrato, si poneva ora il problema di suonare live, cosa finora impossibile
da realizzare, così agli inizi degli anni '90 entrano in scena gli altri membri del gruppo tra cui il già conusciuto tastierista Richard Barbieri ex Japan, il carismatico batterista Chris Maitland ed il presente bassista Colin Edwin, questi nuovi musicisti avevano già collaborato con Steven separatamente ad altri progetti mettendo così
in risalto le loro doti musicali. Con Wilson alla chitarra e voce, questo mix di bravura sarà esplosivo, ma non si consumerà in un fuoco di paglia,ogni nuovo album riscuote sempre più successo del precedente e così sempre fino ad oggi!


Anche quando il maggior impegno di un tour mondiale,nel 2002, portano il batterista Chris Maittland a lasciare la band
ed essere sostituito dal maestro Gavin Harrison esempio di tecnica vivente, la band non perde certo del fascino conquistato finora, anzi è questo il momento in cui Steven decide di intraprendere una strada nuova, infatti, prendendo ora spunti anche dal metal, riesce a fondere questo genere con la sua musica rendendola così unica ed inimitabile. Con l'aiuto di una seconda chitarra imbracciata dal fantastico John Wesley i live dei Porcupine Tree assumono un aspetto più completo e deciso.
Conquisteranno il mondo, dopo aver letteralmente ipnotizzato il pubblico europeo ed in seguito quello americano,
i Porcupine Tree, mai sazi, si preparano a sbarcare nei paesi asiatici, dove hanno già cominciato a gettare le basi per un sicuro successo.

Altro aspetto importante nel rendere questa band unica è il lavoro di Lasse Hoile, diventato ormai l'artista indiscusso su cui i Porcupine Tree si affidano non solo per le copertine deli album. Infatti il fotografo danese da In Absentia album del 2002, ha iniziato mettendoci " la faccia" occupandosi non solo di copertine degli album, foto promozionali, live, ma cosa più importante è regista dei più bei video della band per i loro live che rendendo di fatto ancora più mistici i loro concerti. Tale collaborazione ha dato vita anche al primo DVD ufficiale dei Porcupine Tree Arriving Somewhere... girato al Park West di Chicago USA nel 2005, incentrato sul Tour fatto dalla band a seguito dell' uscita di Deadwing, album. Nel 2010 invece l'uscita del secondo DVD Anesthetize frutto delle due serate a Tilburg in Olanda nel 2009 che invece è basato sul tuor successivo all' uscita di Fear of a Blank Planet album. Alla vigiglia del Natale 2009, i Porcupine Tree fanno un grande regalo ai propri fans europei e statunitensi, annunciando 2 concerti speciali per chiudere il ciclo di The Incident tour, uno in Gran Bretagna e uno negli Stati Uniti. Lo spettacolo del Regno Unito che avrà luogo presso il Royal Albert Hall di Londra il 14 Ottobre 2010, Mentre negli USA a New Yorck al Radio City All. Questi spettacoli avranno un set particolarmente esteso, tre ore di concerto, la prima ora con un set acustico mai sperimentato in precedenza, un'esperienza unica per tutti. In questa occasione Lasse Hoile organizza anche un'esclusiva mostra di immagini al Royal Albert Hall il 14 Ottobre, in corrispondenza dello special show dei Porcupine Tree. Alla mostra vengono esposte le immagini che Lasse ha fatto per i Porcupine Tree, in questi dieci anni di lavoro con la band. Tra questi lavori molti sono inediti, mentre altri, più noti, verranno poi messi in vendita online ai fans.

Siamo ora in attesa di cosa porterà il 2012: dopo l'annunciata seconda parte del tour solo di Steven Wilson, e l'uscita del progetto con Mikael Akerfeldt, Storm Corrosion, sarà nuovamente il momento dei Porcupine Tree.


Evaristo Salvi                                                                                                    

 

 

Graphic elements are from CSS Zen Garden theme by Pierre Antoine Viallon (Creative Commons license), Lasse Hoile and Porcupine Tree.